Patrimonio del Trentino S.p.A, società per azioni unipersonale a totale partecipazione della Provincia Autonoma di Trento, soggetta ad attività di direzione e coordinamento della medesima, con sede in Trento, ricerca una figura professionale da impiegare quale contabile.
- Requisiti specifici richiesti
– diploma di ragioneria;
– esperienza professionale di almeno 7 anni nella mansione ricercata;
– conoscenza contabilità clienti/fornitori/generale e principali operazioni di chiusura esercizio;
– conoscenza contabilità del personale;
– nozioni di base in materia di bilancio aziendale e operazioni straordinarie;
– conoscenza degli approvvigionamenti come stazione appaltante nel mercato elettronico nazionale (MEPA) e/o provinciale (MEPAT) delle pubbliche amministrazioni;
– nozioni di base sui software di produttività personale (Office).
Saranno inoltre elementi di valutazione preferenziale:
– conoscenza del gestionale Gamma Enterprise;
– eventuale esperienza maturata presso società immobiliari e/o di costruzione ovvero studi di professionisti del settore.
- Requisiti generali di partecipazione
I candidati devono rispettare le disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi, assicurando pertanto che sia accertato il godimento dei diritti civili e politici.
Non possono essere ammessi alla selezione i candidati che, benché in possesso dei requisiti richiesti dal profilo:
– non siano di cittadinanza italiana o equiparata (cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero i familiari di cittadini dell’Unione Europea, anche se cittadini di Stati terzi, purché siano titolati del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ed i cittadini di Paesi Terzi purché siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria). I cittadini degli altri Stati membri dell’Unione Europea e gli altri soggetti di cui all’art. 38 D.Lgs. 30.03.2001, n.165 devono essere in possesso fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica, nonché di adeguata conoscenza della lingua italiana;
– siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano state licenziate per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo da una Pubblica Amministrazione, ovvero dichiarate decadute da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ovvero collocate a riposo ai sensi della Legge 24.05.1970, n. 336 e ss.mm., nonché abbiano usufruito del collocamento a riposo ai sensi del D.P.R. 30.06.1972, n. 748;
– abbiano subito sentenze definitive di condanna penale o provvedimenti definitivi di misure di sicurezza o di prevenzione che possano costituire impedimento all’instaurazione e/o mantenimento del rapporto di lavoro, sotto il profilo fiduciario;
– presentino condizioni di incompatibilità o conflitti di interesse riportate nel Codice Etico e di comportamento della Società, pubblicato sul sito istituzionale.
La Società si riserva di provvedere all’accertamento dei suddetti requisiti e può disporre in ogni momento, con determinazione del Direttore Generale, l’esclusione dalla selezione dei concorrenti in difetto dei requisiti prescritti. L’esclusione verrà comunicata all’interessato.
- Condizioni di inserimento in organico
1) contratto collettivo del Terziario;
2) terzo livello;
3) tempo indeterminato.
- Modalità di presentazione della candidatura
La domanda di ammissione alla selezione dovrà avvenire, a pena di esclusione, entro il 04.12.2018, citando il riferimento per la posizione in essere, all’indirizzo pec@pec.patrimoniotn.it.
La documentazione da presentare è la seguente:
A) un dettagliato curriculum vitae, dal quale si evincano, pena esclusione dalla selezione, i requisiti specifici richiesti (1) per il profilo in parola;
B) un’autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000, da fornire preferibilmente mediante allegato sub A) al presente avviso, relativa ai requisiti generali di partecipazione (2).
Non verranno prese in considerazione candidature carenti di quanto richiesto ai precedenti punti A) e B).
La Società si riserva di richiedere in qualunque momento della procedura la documentazione necessaria all’accertamento dei requisiti, ovvero di provvedere direttamente all’accertamento degli stessi.
Si richiede espressamente di indicare indirizzo di posta elettronica e un recapito telefonico ai quali poter essere contattati.
- Modalità di selezione
Patrimonio del Trentino si riserva la facoltà di ricorrere a società esterne specializzate nella ricerca e selezione del personale, a cui potrà essere affidato in tutto o in parte il processo di selezione.
La selezione avverrà tramite:
– analisi della documentazione presentata (curriculum vitae e autodichiarazione di cui al precedente punto 4.);
– test scritto per la verifica dei requisiti specifici richiesti;
– colloquio orale in caso di superamento del test scritto. Nell’ambito del colloquio orale potrà essere effettuata anche una prova pratica relativamente alla conoscenza degli approvvigionamenti come stazione appaltante nel mercato elettronico nazionale (MEPA) e/o provinciale (MEPAT) delle pubbliche amministrazioni.
L’indisponibilità a sostenere le varie fasi della selezione (test scritto e/o colloquio orale) nel tempi previsti dalla Società comporterà l’esclusione dal processo di selezione.
- Informazioni sul trattamento di dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali UE 2016/679
Patrimonio del Trentino S.p.A.(di seguito “PdT”), con sede legale in Trento, Via del Brennero 165, in persona del suo legale rappresentante pro-tempore, in qualità di titolare dei dati personali volontariamente comunicati (verbalmente, via e-mail, attraverso il sito web PdT, ecc.), fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13, GDPR (in breve, “Informativa”).
Identità e dati di contatto del Titolare
Patrimonio del Trentino S.p.A.
Via del Brennero 165 – 38121 Trento
Email: info@patrimoniotn.it
C.F. e P.IVA: 01938560222
Tel. (0461) 830453
Dati di contatto del responsabile della protezione dei dati
Ufficio del Responsabile della Protezione dei Dati / Data Protection Office (“DPO”)
Via G. Gilli, n. 2 – 38121 Trento
Email: dpo@infotn.it
C.F. e P.IVA: 00990320228
Tel. (0461) 800111
Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali e relativa base giuridica
I dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:
- strettamente funzionali all’instaurazione/gestione del rapporto lavorativo tra candidato e l’Azienda (es. acquisizione di informazioni precontrattuali; adempimenti contrattuali ed esecuzioni di operazioni derivanti dal contratto; gestione amministrativa ed operativa del rapporto, per esigenze di tipo operativo e gestionale);
- strettamente connesse all’adempimento di obblighi previsti da Leggi, da Regolamenti e dalla Normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate autorizzate dalla Legge;
- condurre indagini finalizzate alla rilevazione della soddisfazione dei dipendenti;
- garantire la corretta gestione dei sistemi informativi con particolare riferimento al profilo della sicurezza e della privacy.
Il conferimento dei dati personali è sempre facoltativo ma il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità per l’Azienda di instaurare il rapporto contrattuale o impedire la prosecuzione di eventuali rapporti in corso.
Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche attraverso strumenti manuali, informatici e telematici, con modalità tecniche ed organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e adeguate ai livelli di rischio individuati.
Categorie di dati personali trattati
Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al precedente paragrafo 0, saranno trattati unicamente dati personali aventi ad oggetto, a titolo di esempio, nome e cognome, codice fiscale, numero di partita IVA, residenza, domicilio, sede del luogo di lavoro, indirizzo mail o PEC, numero di telefono e fax, società datrice di lavoro, ruolo e/o inquadramento aziendale, etc.
Categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità di cui al precedente paragrafo 0 i dati personali forniti potranno essere resi accessibili:
- a dipendenti e collaboratori, anche esterni, del Titolare;
- a soggetti che forniscono servizi strumentali alle finalità di cui sopra (come, ad esempio, studi professionali o associazioni di categoria, o ancora soggetti che svolgono servizi tecnici per l’elaborazione dei dati;
- ad Autorità giudiziarie o di vigilanza, amministrazioni, enti ed organismi pubblici (nazionali ed esteri);
Ove dovesse essere espresso il consenso all’utilizzo dei dati personali per le finalità di cui al precedente paragrafo 0, gli stessi potranno essere resi accessibili ai soggetti indicati nei precedenti punti.
Conservazione e trasferimento di dati personali all’estero
La gestione e la conservazione dei dati personali avviene in cloud e su server ubicati all’interno dell’Unione Europea di proprietà e/o nella disponibilità del Titolare e/o di società terze incaricate, debitamente nominate quali responsabili del trattamento.
I dati personali non saranno oggetto di diffusione salvo che lo richieda il diritto dell’Unione o degli Stati membri.
Periodo di conservazione dei dati personali
I dati personali raccolti per le finalità indicate al precedente paragrafo 0 saranno trattati e conservati per tutta la durata dell’eventuale rapporto instaurato.
A decorrere dalla data di cessazione di tale rapporto, per qualsivoglia ragione o causa, i dati saranno conservati per la durata dei termini prescrizionali applicabili ex lege.
Diritti esercitabili
In conformità a quanto previsto dagli articoli da 15 a 21 del GDPR, è possibile esercitare i diritti ivi indicati ed in particolare:
- Diritto di accesso– Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento dei propri dati personali e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento, categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR),
- Diritto di rettifica – Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione dei propri dati personali incompleti (articolo 16, GDPR),
- Diritto alla cancellazione – Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei propri dati personali, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR),
- Diritto di limitazione – Ottenere dai Contitolari la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR)
- Diritto alla portabilità – Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i propri dati personali forniti ai Contitolari, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR)
- Diritto di opposizione – Opporsi al trattamento dei propri dati personali, salvo che sussistano motivi legittimi per i Contitolari di continuare il trattamento (articolo 21, GDPR)
- Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo – Proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Si potranno esercitare tali diritti mediante il semplice invio di una richiesta al Responsabile della protezione dei dati, sopra indicato.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n. 2), GDPR – compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici – e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, aggiornamento, conservazione, adattamento o modifica, estrazione ed analisi, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione.
In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche e organizzative adeguate.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’indirizzo info@patrimoniotn.it
CHIARIMENTI
15 novembre 2018 – si precisa che l’autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 (allegato sub A) deve essere debitamente compilata, oltre che sottoscritta e datata.