L’edificio, utilizzato in passato come struttura locale di supporto di Enel, è parte di un volume isolato di forma compatta e con caratteri architettonici e finiture tipiche di questa tipologia d’immobile.
L’immobile si sviluppa in tre piani: piano terra, primo e sottotetto.
Patrimonio del Trentino è proprietaria di due parti non contigue del piano terra oltre ai cortili pertinenziali. Tali realità corrispondono alle porzioni materiali pp.mm. 2 – 4 – 5 della P.ed. 913 del C.C. di Baselga di Pinè.
P.M.2 A piano terra: cortile, garage, corridoio, deposito e locale contatori;
P.M.4 A piano terra: due corridoi, centrale termica, anti w.c., doccia e w.c;
P.M.5 A piano terra: cabina elettrica e cortile.
L’edificio è urbanisticamente inserito tra le “ZONE EDIFICATE DI INTEGRAZIONE E COMPLETAMENTO” – B2.
L’immobile è non utilizzato e in scadente stato manutentivo.