L’opera consiste nella sistemazione paesaggistica dell’area di risulta dalla demolizione dell’ex Albergo “Passo Rolle” (p.ed. 422/6 C.C. Siror) con la realizzazione di spazi pubblici destinati a servizi collettivi. Il fulcro è costituito da uno spazio centrale (piazzetta) per la socializzazione dei visitatori/escursionisti e quale riferimento per varie attività ricreative all’aperto, dotato di un edificio info-point sospeso, oltre a fermata per il trasporto pubblico ed un piccolo parcheggio di servizio per auto e moto. La sistemazione paesaggistica del versante, a corredo della zona centrale, parte dalla paretina in roccia a vista che delimita il piazzale, in corrispondenza della quale viene realizzato un giardino roccioso alpino; esso presenterà le principali specie botaniche tipiche degli habitat delle Dolomiti e del Lagorai. L’intervento comprende anche la sistemazione del collegamento pedonale con la sovrastante chiesetta della Madonna Assunta mediante due percorsi: il primo consiste in un vialetto che si sviluppa sinuoso lungo il pendio e rende accessibile a tutti il sagrato della cappella; il secondo è formato invece da una scalinata che attraversa più direttamente il giardino botanico. Anche il sagrato sarà oggetto di una riqualificazione al fine di costituire un vero e proprio belvedere panoramico. Completa l’intervento la realizzazione di un’area giochi composta da cinque totem in legno: essi, oltre ad essere delle “steli giocabili”, compongono anche la scritta ROLLE e fungono da torrette per la visione del paesaggio circostante.
Il progetto descritto si trova attualmente in fase di cantiere.
Progettista: arch. Cesare Micheletti